• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Rivista
  • Regali Solidali
  • Contatti
logo Provita
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Campagne
  • Eventi
  • Petizioni
  • Notizie
    Vita
    • Aborto
    • Contraccezione
    • Droga e dipendenze
    • Etica e persona
    • Eutanasia e fine vita
    • Fivet e biotecnologie
    • Ideologie anti-umane
    • Malattia e disabilità
    • Obiezione di coscienza
    • Utero in affitto
    Famiglia
    • Adozione
    • Demografia
    • Differenze uomo donna
    • Famiglia naturale e matrimonio
    • Maternità e paternità
    • Politiche per la famiglia
    • Unioni civili
    Gender e sessualità
    • Gender e LGBT
    • Pedofilia
    • Sessualità
    Educazione e scuola
    • Educazione
    • Scuola
    Comunicati stampa
    Vedi tutti gli articoli
Dona ora!
  • ULTIME NOTIZIE

  • 30/03/2023 FLASH - Da Parlamento Europeo vergognosa condanna all’Italia per lo stop alle trascrizioni dei “figli” delle coppie gay          30/03/2023 Tutti a Roma il 20 maggio, perché «La bellezza salverà il mondo»          30/03/2023 Elezioni Friuli-Venezia Giulia. Polacco (FI): «Anziani, fragili, famiglie e Vita al centro»          30/03/2023 Elezioni Udine. Govetto (FdI): «Incentivare matrimonio e sostegni ad anziani»          30/03/2023 Bologna. Di Benedetto: «Sindaco Lepore si preoccupa di difendere l’utero in affitto»          29/03/2023 Utero in affitto. Sindaci "arcobaleno" promuovono illegalità         

vai alla Ricerca Avanzata

Eutanasia e fine vita

  • Eutanasia: da dove viene e dove porta

giovedì 10 febbraio 2022

Eutanasia. Dal sì di Calenda al no della Meloni, fino alla prudenza di Italia Viva. Ecco come si gioca la partita in Parlamento

Leggi l'articolo

20/05/2022

«Non sei solo, mi prendo cura di te»: medicina, legislazione ed etica del fine vita

Quello del fine vita è un tema, delicatissimo e controverso. Nei mesi passati ne abbiamo sentito parlare molto a causa del Referendum, proposto con forza dal partito radicale e ritenuto in...

Leggi l'articolo

18/05/2022

Ricordate Tafida? Ora una Fondazione aiuterà a salvare Vite

La settimana in corso, che culminerà con il grande evento della manifestazione “Scegliamo la vita” di sabato prossimo, è stata segnata da un altro non trascurabile evento pro-life . Al ...

Leggi l'articolo

10/05/2022

No all’eutanasia. Il dialogo con i giovani

Lo scorso maggio si è svolto presso la sede di Opicina, in provincia di Trieste, un incontro con gli scout d’Europa in cui si è parlato dell’eutanasia, dal titolo: “ Riflessioni bioetiche ...

Leggi l'articolo

30/04/2022

Malattie mentali e demenza senile. Cosa sta succedendo in Belgio con l’eutanasia

In Belgio la Commissione per il controllo e la valutazione dell'eutanasia ha pubblicato i dati sull'eutanasia relativi al 2021, da dove emerge l’ennesima crescita drammatica di numeri e ...

Leggi l'articolo

22/04/2022

Svolta dalla CEDU: «Nella Convenzione Europea dei Diritti Umani non esiste il diritto al suicidio assistito»

La scorsa settimana la Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha emesso una sentenza sul caso Lings vs Danimarca (ricorso n. 15136/20). Il ricorrente, Svend Lings, era stato condannato...

Leggi l'articolo

21/04/2022

L’eutanasia distrugge l’onore di anziani, malati e fragili

Papa Francesco ha tenuto ieri, nella consueta Udienza generale del mercoledì, una catechesi incentrata sul tema non banale dell’onore. In particolare dell’onore verso i genitori, i nonni, ...

Leggi l'articolo

venerdì 4 febbraio 2022

L'Eutanasia arriva alla Camera l'8 febbraio

Leggi l'articolo

19/04/2022

L'evento a Montecatini: Il primato della vita contro la cultura dello scarto

Lo scorso 9 aprile a Montecatini Terme, allo stabilimento Terme Tamerici, si è svolta una interessante e partecipata conferenza sul tema “Autodeterminazione: anticamera dell’eutanasia” con...

Leggi l'articolo

14/04/2022

Choc in Canada. Proposta per eutanasia a malati mentali

In Canada il governo progressista di Justin Trudeau sta lavorando per dare la possibilità di morte medicalmente assistita a chi è affetto da una malattia mentale. Un’ipotesi che ha ...

Leggi l'articolo

06/04/2022

Oregon choc: apre le porte al turismo dell’eutanasia

L'Oregon, il primo stato degli USA a legalizzare il suicidio assistito, si sta muovendo per espandere il suo programma pro-morte permettendo ai non residenti che lo desiderano di viaggiare...

Leggi l'articolo

06/04/2022

Giudice Rocchi (Corte di Cassazione) sul fine vita: «Ddl è attuazione della cultura dello scarto per eliminare chi non serve»

Gianrenato De Gaetani, dirigente di associazioni pro vita del Tigullio, nel genovese, e fra i soci fondatori di due associazioni culturali, Fons Gemina di Rapallo e Domus&nbs...

Leggi l'articolo

31/03/2022

FLASH - Sorelle americane “felici e sane” si fanno uccidere in una clinica svizzera

Poche settimane fa due sorelle americane di mezza età sono morte in una clinica per il suicidio assistito a Basilea, in Svizzera . Si trattava di Lila Ammouri, una dottoressa specializzat...

Leggi l'articolo

30/03/2022

Suicidio assistito. In Canada richieste aumentate esponenzialmente dalla legalizzazione del 2015

In Canada l'aiuto medico alla morte – ovvero l’elegante giro di parole per nascondere la realtà dell’omicidio - è stato legalizzato già nell’ormai lontano 2015. Da quel momento fino...

Leggi l'articolo

  • < Prev
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Next >

I post più letti

20/07/2022

Antonio Pelagatti: «Io, disabile, vi racconto la mia battaglia contro l’eutanasia»

Antonio Pelagatti è un ingegnere romano di 61 anni. Più della metà della sua vita l’ha trascorsa lottando contro un avversario più che temibile: la distrofia facio-scapolo-omerale (FSHD...

Leggi l'articolo

19/07/2022

Il caso del piccolo Archie: quando l’eutanasia viene imposta

Dopo i purtroppo celebri casi di Charlie Gard e Alfie Evans, torna a tenere banco l’ormai altrettanto celebre e drammatico caso del piccolo Archie Battersbee, bambino britannico di appena ...

Leggi l'articolo

18/07/2022

La storia di Marie: costretta sulla sedia a rotelle e ostaggio della burocrazia, non ha mai perso la speranza

E’ una giovane donna di 36 anni, Marie , cittadina francese, rimasta folgorata dalle bellezze artistiche del nostro paese, al punto da scegliere di trasferirsi in Italia stabilmente...

Leggi l'articolo

La nostra newsletter

Anche tu hai diritto di sapere!
Rimani aggiornato iscrivendoti alla nostra newsletter

Categorie più lette

  • Vita
  • Famiglia
  • Gender e sessualità
  • Educazione e scuola
  • Iniziative
  • Petizioni
  • Aborto
  • Eutanasia
  • Rivista
  • Comunicati stampa
  • Cosa puoi fare tu
  • 5 per mille

 

Seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram

© Pro Vita & Famiglia Onlus, viale Manzoni 28c, Roma (C.F. 94040860226)

  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Riferimenti bancari e postali per donazioni
  • Trasparenza
  • Responsabilità Legali
  • Numero verde anti-gender: 800 94 24 83
  • Contatti