• Facebook
  • X
  • Youtube
  • Instagram
  • Telegram
  • TikTok
  • Whatsapp
  • Rivista
  • Magliette, Libri e Gadget Solidali
  • Contatti
logo Provita
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Campagne
  • Eventi
  • Petizioni
  • Notizie
    Vita
    • Aborto
    • Contraccezione
    • Droga e dipendenze
    • Etica e persona
    • Eutanasia e fine vita
    • Fivet e biotecnologie
    • Ideologie anti-umane
    • Malattia e disabilità
    • Obiezione di coscienza
    • Utero in affitto
    Famiglia
    • Adozione
    • Demografia
    • Differenze uomo donna
    • Famiglia naturale e matrimonio
    • Maternità e paternità
    • Politiche per la famiglia
    • Unioni civili
    Gender e sessualità
    • Gender e LGBT
    • Pedofilia
    • Sessualità
    Educazione e scuola
    • Educazione
    • Scuola
    Comunicati stampa Rubrica "Restiamo Liberi" Rubrica "Scoppia la Balla" Elezioni
    Vedi tutti gli articoli
Dona ora!
  • ULTIME NOTIZIE

  • 04/07/2025 Usa. Fondi per l’aborto tolti ad anziani, disabili e malati gravi          03/07/2025 Svolta storica nello sport femminile: cancellate le vittorie del transgender Lia Thomas          02/07/2025 Fine Vita. Ecco i punti di un disegno di legge irricevibile          02/07/2025 Legge suicidio assistito. Sulla tutela della vita nessun passo indietro come invece vorrebbe il senatore di FdI Zullo          02/07/2025 La nuova presidente del CIO: «Proteggere le donne nello sport è una priorità»          01/07/2025 Fine vita. Parla la palliativista: «Suicidio assistito è frutto della paura, serve più informazione sulle cure»         

vai alla Ricerca Avanzata

Etica e persona

  • L'etica: una guida a tutela della persona

11/03/2017

Vita della persona fin dal momento della fecondazione-1

La scienza conferma che la vita umana inizia al momento della fecondazione, cioè al momento del concepimento, quando lo spermatozoo si fonde con la cellula uovo . Recentemente in uno stu...

Leggi l'articolo

15/01/2017

Etica e bioetica. Venerdì 20 gennaio, un convegno a Vicenza

“Etica, bioetica, deontologia e aspetti medico-legali in ginecologia e ostetricia ”: questo il titolo di un convegno che si terrà venerdì 20 gennaio (8:30 – 17:30) presso l’Aula “Onza” d...

Leggi l'articolo

14/01/2017

Il feto non è persona. Invece il robot è persona elettronica

Su Corrispondenza Romana  , qualche giorno fa, avevamo letto che in Francia una certa Lilly da un anno è innamorata di un robot e si dichiara orgogliosa di essere “robosexual” . Lil...

Leggi l'articolo

12/01/2017

Bioetica – Verso un “potenziamento” infinito?

In bioetica c’è un termine che va sotto il nome di  “ enhancement ” e che può essere tradotto in italiano con “potenziamento” . Esso viene utilizzato per indicare gli interventi non stretta...

Leggi l'articolo

05/01/2017

Bioetica e dintorni: come smascherare certe bugie

Quando si parla di bioetica bisogna essere attentissimi per non cadere in errore. Naturalmente non tutti possono essere sociologi, ma sarebbe bene che certe nozioni ed aspetti della ri...

Leggi l'articolo

20/11/2016

Persona: autodeterminazione, autenticità e scelte morali

Che ne è, oggi, della persona e delle sue scelte? Nel 1993 l’enciclica Veritatis Splendor di Giovanni Paolo II rilevava che oggi, perduta la nozione stessa di bene universale, conosc...

Leggi l'articolo

18/09/2016

Chi è persona? E persona si è, o si diventa?

Quando si parla di “persona”, cosa s’intende? Questo termine spesso non ha più un significato univoco, e questo genera conseguenze assai importanti nella vita di ognuno. Iniziamo citando Ph...

Leggi l'articolo

06/09/2016

Un video mostra il tempo che passa... ma la persona resta

Questo video gira su Tou Tube da un paio di settimane: un’abile mano di disegnatore percorre la vita di una persona dalla nascita alla vecchiaia. Merita certamente d’esser visto da un punto...

Leggi l'articolo

02/07/2016

Robot con “personalità”. È la fine dell’umano?

Pare che l’occupazione preferita degli inquilini di Bruxelles sia quella di delegittimare la propria posizione, impegnandosi in mozioni che non hanno alcun senso. Come ad esempio l’ultima t...

Leggi l'articolo

08/06/2016

Bioetica – La giusta attenzione alla vulnerabilità del paziente

Il tema del sostegno e della protezione da assicurare a  individui e gruppi vulnerabili, sta acquisendo sempre maggiore importanza nel campo della bioetica e della medicina. Del resto, in q...

Leggi l'articolo

06/06/2016

Feto come persona: anche Lego ammette l’evidenza

Il feto non è una ‘cosa’, da curare o eliminare in base alla volontà di altri, ma una persona umana a tutti gli effetti, con la sua propria intrinseca dignità. Per questo l’aborto è un omic...

Leggi l'articolo

08/05/2016

Persona o cosa? Se cambia la definizione di morte, cambia tutto

Considerare la persona più che le cose, è una delle basi della convivenza civile e pacifica. Questo concetto è intimamente connesso con la definizione di vita e di morte. Sì: anche di morte...

Leggi l'articolo

  • < Prec.
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • Succ.>

I post più letti

21/03/2025

UE. Ritirata la direttiva sulla “Parità”, che favoriva mondo Lgbt. Ecco cos’era

I tempi, almeno pare, stanno cambiando. Persino nella progressista Unione Europea. Una delle ultime misure della Commissione Europea, infatti, è stato il ritiro della Direttiva sulla pari...

Leggi l'articolo

21/02/2025

Cosa significa per l’Oms se gli Stati vanno via e chiudono i finanziamenti

Lo aveva già annunciato nel corso del suo primo mandato e lo ha rifatto all’inizio di questo: Donald Trump ha annunciato l’uscita degli Stati Uniti dall’Organizzazione mondiale dell...

Leggi l'articolo

28/03/2024

La Campagna di Pro Vita & Famiglia sull’umanità del concepito, tra iniziative e tentativi di censura

Se lo scopo di una campagna di sensibilizzazione è “lasciare il segno”, come si suol dire, senza dubbio  Semplicemente umano questo scopo, ecco, sta cercando di raggiungerlo. Prese...

Leggi l'articolo

La nostra newsletter

Anche tu hai diritto di sapere!
Rimani aggiornato iscrivendoti alla nostra newsletter

Categorie più lette

  • Vita
  • Famiglia
  • Gender e sessualità
  • Educazione e scuola
  • Iniziative
  • Petizioni
  • Aborto
  • Eutanasia
  • Rivista
  • Comunicati stampa
  • Cosa puoi fare tu
  • 5 per mille

 

Seguici su

  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Instagram
  • Telegram
  • TikTok
  • Whatsapp

© Pro Vita & Famiglia Onlus, viale Manzoni 28c, Roma (C.F. 94040860226)

  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Riferimenti bancari e postali per donazioni
  • Trasparenza
  • Responsabilità Legali
  • Numero verde anti-gender: 800 94 24 83
  • Contatti