• Facebook
  • X
  • Youtube
  • Instagram
  • Telegram
  • TikTok
  • Whatsapp
  • Rivista
  • Magliette, Libri e Gadget Solidali
  • Contatti
logo Provita
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Campagne
  • Eventi
  • Petizioni
  • Notizie
    Vita
    • Aborto
    • Contraccezione
    • Droga e dipendenze
    • Etica e persona
    • Eutanasia e fine vita
    • Fivet e biotecnologie
    • Ideologie anti-umane
    • Malattia e disabilità
    • Obiezione di coscienza
    • Utero in affitto
    Famiglia
    • Adozione
    • Demografia
    • Differenze uomo donna
    • Famiglia naturale e matrimonio
    • Maternità e paternità
    • Politiche per la famiglia
    • Unioni civili
    Gender e sessualità
    • Gender e LGBT
    • Pedofilia
    • Sessualità
    Educazione e scuola
    • Educazione
    • Scuola
    Comunicati stampa Rubrica "Restiamo Liberi" Rubrica "Scoppia la Balla" Elezioni
    Vedi tutti gli articoli
Dona ora!
  • ULTIME NOTIZIE

  • 04/07/2025 Usa. Fondi per l’aborto tolti ad anziani, disabili e malati gravi          04/07/2025 Sempre più papà lasciano il lavoro per i figli, ma perché?          03/07/2025 Svolta storica nello sport femminile: cancellate le vittorie del transgender Lia Thomas          02/07/2025 Fine Vita. Ecco i punti di un disegno di legge irricevibile          02/07/2025 Legge suicidio assistito. Sulla tutela della vita nessun passo indietro come invece vorrebbe il senatore di FdI Zullo          02/07/2025 La nuova presidente del CIO: «Proteggere le donne nello sport è una priorità»         

vai alla Ricerca Avanzata

Etica e persona

  • L'etica: una guida a tutela della persona

25/02/2013

Ecco perché il feto umano è da considerarsi persona

“ Essere o non essere, questo è il problema ”. Contesto, quello della tragedia shakespeariana, completamente diverso da quello in cui mi appresto ad addentrarmi. Ma domanda centrata: “ Esse...

Leggi l'articolo

14/12/2012

Laicità e bioetica, in gioco il futuro dell’uomo

Nel poderoso discorso del cardinale Angelo Scola in apertura dell’Anno costantiniano, il 6 dicembre, alcuni passaggi meritano una riflessione particolare. Ancora fino a qualche decennio fa ...

Leggi l'articolo

23/11/2012

Quando il bambino down è «meno persona»

La preoccupante sentenza della Cassazione che ha risarcito genitori e figlio down perché non avrebbe dovuto nascere ha rotto un’altra diga giuridica ipotizzando un «diritto a non nascere se...

Leggi l'articolo

21/11/2012

I primi otto giorni dell’embrione

Helen Pearson ha scritto su NATURE nel 2002: “Your destiny from day one ” ” Il tuo destino dal giorno uno “. Il giorno uno è il giorno dell’ embrione unicellulare (lo zigote) che attraver...

Leggi l'articolo

13/11/2012

Ma nella Carta dei valori si difende la vita

E’  il testo che ha il compito di “perimetrare” i diritti fondamentali – «personali, civili, politici, economici e sociali» – validi per tutti i cittadini europei. Una « Carta » che ha rice...

Leggi l'articolo

11/11/2012

La Chiesa è stata sconfitta dal voto pro Obama? Weigel: «No, la lotta continua»

Secondo lui «il “voto cattolico” non esiste. I sondaggi sono errati e la battaglia educativa della Chiesa Cattolica in difesa della libertà religiosa, e richiesta esplicitamente dal Papa, «...

Leggi l'articolo

07/11/2012

Petizione europea per la vita e la dignità dell’uomo

In un’Europa nata da una grande intuizione sui diritto dell’uomo che viene invece tradita quotidianamente è urgente dare voce a chi non ne ha . Per questo il Movimento per la vita ita...

Leggi l'articolo

02/11/2012

I virus dei vaccini vengono coltivati in cellule di feti umani abortiti

Helen Ratajczak, ricercatrice della Boehringer Ingelheim Pharmaceuticals, ha recentemente sollevato un vivace e turbolento dibattito tra chi discute il problema delle relazioni vaccino-auti...

Leggi l'articolo

30/10/2012

“Generare la vita vince la crisi”

« Non è né giusto né sufficiente richiedere ulteriori sacrifici alle famiglie che, al contrario, necessitano di politiche di sostegno, anche nella direzione di un deciso alleggerimento fisc...

Leggi l'articolo

27/10/2012

Pornografia: mercato, violenza, dipendenza

Nemmeno la paralisi dell’economia globale ha potuto nulla contro un mercato che non solo non ha conosciuto cedimenti, ma s’è pure espanso: l’industria a luci rosse. Prima di vedere numeri e...

Leggi l'articolo

23/10/2012

Nel diritto italiano il concepito è considerato una persona

Nel dibattito politico degli ultimi decenni, è del tutto scomparsa ogni discussione sul tema della revisione della legge n. 194, che disciplina l’interruzione volontaria della gravidanza. L...

Leggi l'articolo

  • < Prec.
  • 34
  • 35
  • Succ.>

I post più letti

21/03/2025

UE. Ritirata la direttiva sulla “Parità”, che favoriva mondo Lgbt. Ecco cos’era

I tempi, almeno pare, stanno cambiando. Persino nella progressista Unione Europea. Una delle ultime misure della Commissione Europea, infatti, è stato il ritiro della Direttiva sulla pari...

Leggi l'articolo

21/02/2025

Cosa significa per l’Oms se gli Stati vanno via e chiudono i finanziamenti

Lo aveva già annunciato nel corso del suo primo mandato e lo ha rifatto all’inizio di questo: Donald Trump ha annunciato l’uscita degli Stati Uniti dall’Organizzazione mondiale dell...

Leggi l'articolo

28/03/2024

La Campagna di Pro Vita & Famiglia sull’umanità del concepito, tra iniziative e tentativi di censura

Se lo scopo di una campagna di sensibilizzazione è “lasciare il segno”, come si suol dire, senza dubbio  Semplicemente umano questo scopo, ecco, sta cercando di raggiungerlo. Prese...

Leggi l'articolo

La nostra newsletter

Anche tu hai diritto di sapere!
Rimani aggiornato iscrivendoti alla nostra newsletter

Categorie più lette

  • Vita
  • Famiglia
  • Gender e sessualità
  • Educazione e scuola
  • Iniziative
  • Petizioni
  • Aborto
  • Eutanasia
  • Rivista
  • Comunicati stampa
  • Cosa puoi fare tu
  • 5 per mille

 

Seguici su

  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Instagram
  • Telegram
  • TikTok
  • Whatsapp

© Pro Vita & Famiglia Onlus, viale Manzoni 28c, Roma (C.F. 94040860226)

  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Riferimenti bancari e postali per donazioni
  • Trasparenza
  • Responsabilità Legali
  • Numero verde anti-gender: 800 94 24 83
  • Contatti