• Facebook
  • X
  • Youtube
  • Instagram
  • Telegram
  • TikTok
  • Whatsapp
  • Rivista
  • Magliette, Libri e Gadget Solidali
  • Contatti
logo Provita
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Campagne
  • Eventi
  • Petizioni
  • Notizie
    Vita
    • Aborto
    • Contraccezione
    • Droga e dipendenze
    • Etica e persona
    • Eutanasia e fine vita
    • Fivet e biotecnologie
    • Ideologie anti-umane
    • Malattia e disabilità
    • Obiezione di coscienza
    • Utero in affitto
    Famiglia
    • Adozione
    • Demografia
    • Differenze uomo donna
    • Famiglia naturale e matrimonio
    • Maternità e paternità
    • Politiche per la famiglia
    • Unioni civili
    Gender e sessualità
    • Gender e LGBT
    • Pedofilia
    • Sessualità
    Educazione e scuola
    • Educazione
    • Scuola
    Comunicati stampa Rubrica "Restiamo Liberi" Rubrica "Scoppia la Balla" Elezioni
    Vedi tutti gli articoli
Dona ora!
  • ULTIME NOTIZIE

  • 04/07/2025 Usa. Fondi per l’aborto tolti ad anziani, disabili e malati gravi          03/07/2025 Svolta storica nello sport femminile: cancellate le vittorie del transgender Lia Thomas          02/07/2025 Fine Vita. Ecco i punti di un disegno di legge irricevibile          02/07/2025 Legge suicidio assistito. Sulla tutela della vita nessun passo indietro come invece vorrebbe il senatore di FdI Zullo          02/07/2025 La nuova presidente del CIO: «Proteggere le donne nello sport è una priorità»          01/07/2025 Fine vita. Parla la palliativista: «Suicidio assistito è frutto della paura, serve più informazione sulle cure»         

vai alla Ricerca Avanzata

Etica e persona

  • L'etica: una guida a tutela della persona

19/04/2016

Persona al centro, con “C’entro anch’Io”

La Presidente della cooperativa sociale C’entro anch’Io ci illustra il progetto “Un’altra scelta è possibile – Dove nessuno guarda, dove nessuno ascolta”, a sostegno della persona (di donne...

Leggi l'articolo

15/03/2016

Bioetica senza legge naturale è utilitarismo e arbitrio

In un’intervista rilasciata dal professor John Keown, del Kennedy Institute dell’Università di Georgetown, a Xavier Symons, vice direttore di BioEdge, ci sono interessanti spunti sulla bioe...

Leggi l'articolo

29/02/2016

Aborto, persona e pre-persone: una riflessione con Philip Dick

Delle “Pre-persone” abbiamo già parlato qui e qui. Ma torniamo volentieri sul bellissimo racconto breve di P.Dick, grazie al contributo di un nostro affezionato lettore: l’ aborto, segno di...

Leggi l'articolo

11/02/2016

Bioetica e comunicazione su “La fabbrica dell’uomo”

Riceviamo da Olimpia Tarzia, Presidente Movimento PER, Politica Etica Responsabilità, l’invito ad una tavola rotonda su bioetica e comunicazione, aperta al pubblico, dal titolo ““Il nuovo F...

Leggi l'articolo

17/01/2016

Medicina ed etica: è giusto bloccare la crescita di una bimba?

La medicina sta facendo passi da gigante e l’uomo è sempre più padrone di decidere della vita e della morte, ma anche di influenzare in maniera significativa il modo di vivere quotidiano. S...

Leggi l'articolo

27/12/2015

Bioetica e filosofia morale nel terzo millennio

David S. Oderberg è Professore di Filosofia presso l’Università di Reading, nel Regno Unito, e si è interessato spesso di bioetica, che a suo avviso della filosofia morale è – e deve essere...

Leggi l'articolo

20/09/2015

Scuola di Bioetica 2017

Benvenuto alla pagina web dedicata al corso di bioetica di ProVita Onlus . Questa pagina, riservata agli iscritti, contiene tutte le registrazioni video della “scuola di bioetica” svolta...

Leggi l'articolo

07/04/2015

Etica politicamente corretta: meglio il male, del “male minore”

A proposito di etica e scienza, sul Fatto Quotidiano Adele Parrillo parla chiaro: «Certe cose sono irreversibili. Tutto ciò che la scienza potrà realizzare sarà realizzato. Anch...

Leggi l'articolo

23/11/2014

Nel diritto italiano il concepito è considerato una persona

Il concepito è un soggetto giuridico. Proponiamo ai nostri lettori questo articolo pubblicato sul mensile Notizie Pro Vita, che meritava di essere letto e merita di non essere dimenticat...

Leggi l'articolo

04/06/2014

Se il feto non è una persona, perché occorre salvaguardarlo?

Perché una donna incinta non dovrebbe fumare o bere alcolici? Perché tutelare il feto dagli influssi di alcuni comportamenti della madre se esso non è nulla? Perché difenderne la salute per...

Leggi l'articolo

15/04/2014

Parlamento ed etica: gli eventi precipitano

Travolti dagli eventi, questa settimana. Tanto da non avere avuto il tempo neanche di commentare sul sito. Abbiamo cominciato con mercoledì, quando la Corte Costituzionale ha dichiarato i...

Leggi l'articolo

23/03/2014

Se questa è l’etica laicista... torniamo al Medioevo

Se l’ etica laicista e moderna, va benissimo essere considerati in odore di Medioevo . Questa la conclusione a cui giunge Eugenio Mazzarella, professore ordinario di filosofia teoret...

Leggi l'articolo

  • < Prec.
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • Succ.>

I post più letti

21/03/2025

UE. Ritirata la direttiva sulla “Parità”, che favoriva mondo Lgbt. Ecco cos’era

I tempi, almeno pare, stanno cambiando. Persino nella progressista Unione Europea. Una delle ultime misure della Commissione Europea, infatti, è stato il ritiro della Direttiva sulla pari...

Leggi l'articolo

21/02/2025

Cosa significa per l’Oms se gli Stati vanno via e chiudono i finanziamenti

Lo aveva già annunciato nel corso del suo primo mandato e lo ha rifatto all’inizio di questo: Donald Trump ha annunciato l’uscita degli Stati Uniti dall’Organizzazione mondiale dell...

Leggi l'articolo

28/03/2024

La Campagna di Pro Vita & Famiglia sull’umanità del concepito, tra iniziative e tentativi di censura

Se lo scopo di una campagna di sensibilizzazione è “lasciare il segno”, come si suol dire, senza dubbio  Semplicemente umano questo scopo, ecco, sta cercando di raggiungerlo. Prese...

Leggi l'articolo

La nostra newsletter

Anche tu hai diritto di sapere!
Rimani aggiornato iscrivendoti alla nostra newsletter

Categorie più lette

  • Vita
  • Famiglia
  • Gender e sessualità
  • Educazione e scuola
  • Iniziative
  • Petizioni
  • Aborto
  • Eutanasia
  • Rivista
  • Comunicati stampa
  • Cosa puoi fare tu
  • 5 per mille

 

Seguici su

  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Instagram
  • Telegram
  • TikTok
  • Whatsapp

© Pro Vita & Famiglia Onlus, viale Manzoni 28c, Roma (C.F. 94040860226)

  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Riferimenti bancari e postali per donazioni
  • Trasparenza
  • Responsabilità Legali
  • Numero verde anti-gender: 800 94 24 83
  • Contatti