• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Rivista
  • Regali Solidali
  • Contatti
logo Provita
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Campagne
  • Eventi
  • Petizioni
  • Notizie
    Vita
    • Aborto
    • Contraccezione
    • Droga e dipendenze
    • Etica e persona
    • Eutanasia e fine vita
    • Fivet e biotecnologie
    • Ideologie anti-umane
    • Malattia e disabilità
    • Obiezione di coscienza
    • Utero in affitto
    Famiglia
    • Adozione
    • Demografia
    • Differenze uomo donna
    • Famiglia naturale e matrimonio
    • Maternità e paternità
    • Politiche per la famiglia
    • Unioni civili
    Gender e sessualità
    • Gender e LGBT
    • Pedofilia
    • Sessualità
    Educazione e scuola
    • Educazione
    • Scuola
    Comunicati stampa
    Vedi tutti gli articoli
Dona ora!
  • ULTIME NOTIZIE

  • 24/03/2023 Utero in affitto. Nicola Porro durissimo: «Solo gli allocchi pensano sia gestazione solidale e generosa»          24/03/2023 Regolamento UE su filiazione. Basso: «Tentativo di introdurre ideologia gender».          24/03/2023 FLASH – La World Athletics esclude gli uomini transgender dalle gare femminili di atletica          23/03/2023 Simone Cristicchi contro l’utero in affitto          23/03/2023 Utero in Affitto. CEI: «Figli non sono un prodotto, no alla mercificazione della donna»          23/03/2023 Utero in affitto. Non solo risvolti legali ed etici. De Mari: «Più rischi di malattie per donne e bambini»         

vai alla Ricerca Avanzata

Eutanasia e fine vita

  • Eutanasia: da dove viene e dove porta

venerdì 10 dicembre 2021

Il Testo Unico sul Suicidio Assistito. I dettagli agghiaccianti

Leggi l'articolo

31/01/2022

Gli eufemismi che nascondono il dramma di eutanasia e suicidio assistito

La Camera bassa del Parlamento irlandese, il Dáil Éireann, sta attualmente esaminando il Dying with Dignity Bill 2020 . La caratteristica più sorprendente di questo disegno di legge è che...

Leggi l'articolo

30/01/2022

Aumentano gli abusi sugli anziani in Australia e questo potrebbe favorire l’eutanasia

Mentre l'Australia, come molti altri posti nel mondo, sta legalizzando sempre più il suicidio assistito, una questione dovrebbe far riflettere i legislatori, anche italiani: l'epidemia di ...

Leggi l'articolo

28/01/2022

FLASH – In UK le persone vengono spinte dai media a sostenere il suicidio assistito

In Inghilterra un nuovo studio dell’“ Association of Palliative Medicine” (APM) denuncia che la popolazione rischia di essere spaventata e spinta a sostenere il suicidio assistito e l'eu...

Leggi l'articolo

27/01/2022

Eutanasia. Bova (Forum Sociosanitario): «Il vero antidoto sono le cure palliative»

Aldo Bova sarà tra i relatori di punta al convegno Il dovere della società di fronte alla sofferenza , in programma a Roma il prossimo 9 febbraio e promosso da Pro Vita & Famiglia. O...

Leggi l'articolo

27/01/2022

Eutanasia. Kevin Yuill. «Guardate il dramma di Canada e Olanda. È questo il futuro che volete per l’Italia?»

Il 2022, lo sappiamo, sarà per l’Italia un anno cruciale per le battaglia in favore della vita. Tra referendum sull’omicidio del consenziente proposto dai Radicali e il dis...

Leggi l'articolo

26/01/2022

Eutanasia. Mantovano: «Ecco perché è sbagliato dire che una legge eviterebbe il referendum»

“Il dovere della società di fronte alla sofferenza”. Di questo si parlerà mercoledì 9 febbraio 2022, nel corso del grande convegno per la Vita e contro la deriva eutanasica organizz...

Leggi l'articolo

giovedì 9 dicembre 2021

Ojetti (Amci): «Col Suicidio assistito si spalanca la porta allo scarto di disabili, anziani e malati gravi»

Leggi l'articolo

26/01/2022

Eutanasia, Boscia: «Ecco perché tutelare la Vita è una battaglia di civiltà»

Il prossimo 9 febbraio si terrà l'evento “Il dovere della società di fronte alla sofferenza” , organizzato da Pro Vita & Famiglia ed Euthanasia Prevention Coa...

Leggi l'articolo

25/01/2022

Eutanasia, Bassetti: «Preoccupa Referendum per liberalizzare omicidio del consenziente»

Il cardinal Gualtiero Bassetti , arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Conferenza Episcopale Italiana, durante l’introduzione al Consiglio permanente dei vescov...

Leggi l'articolo

24/01/2022

FLASH - Suicidio assistito per carcerati?

Se il suicidio assistito è legale, ed è un bene, è giusto che sia concesso a tutti.  Anche ai carcerati? Il bioeticista svizzero Yoann Della Croce , sulla rivista Bioethi...

Leggi l'articolo

21/01/2022

Cosa accade dopo che si legalizza l’eutanasia? La risposta, drammatica, arriva dal Canada

Il numero di canadesi che accedono al suicidio assistito e all'eutanasia è aumentato bruscamente dal cambiamento della legge avvenuto cinque anni fa. Lo confermano le statistiche recenti. ...

Leggi l'articolo

19/01/2022

Eutanasia. Ecco come viene calpestata l’obiezione di coscienza dei farmacisti irlandesi

La dottoressa e farmacista irlandese Bernadette Flood ha denunciato, nei giorni scorsi, che aprire alla somministrazione di farmaci letali significa anche ampliare ai farmacisti gli obbligh...

Leggi l'articolo

18/01/2022

FLASH - Gli psichiatri irlandesi si oppongono al disegno di legge sull’eutanasia

Il “College of Psychiatrists” irlandese ha avvertito che il suicidio assistito e l'eutanasia non sono compatibili con una buona assistenza medica e che la loro introduzione in Irlanda potre...

Leggi l'articolo

  • < Prev
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Next >

I post più letti

20/07/2022

Antonio Pelagatti: «Io, disabile, vi racconto la mia battaglia contro l’eutanasia»

Antonio Pelagatti è un ingegnere romano di 61 anni. Più della metà della sua vita l’ha trascorsa lottando contro un avversario più che temibile: la distrofia facio-scapolo-omerale (FSHD...

Leggi l'articolo

19/07/2022

Il caso del piccolo Archie: quando l’eutanasia viene imposta

Dopo i purtroppo celebri casi di Charlie Gard e Alfie Evans, torna a tenere banco l’ormai altrettanto celebre e drammatico caso del piccolo Archie Battersbee, bambino britannico di appena ...

Leggi l'articolo

18/07/2022

La storia di Marie: costretta sulla sedia a rotelle e ostaggio della burocrazia, non ha mai perso la speranza

E’ una giovane donna di 36 anni, Marie , cittadina francese, rimasta folgorata dalle bellezze artistiche del nostro paese, al punto da scegliere di trasferirsi in Italia stabilmente...

Leggi l'articolo

La nostra newsletter

Anche tu hai diritto di sapere!
Rimani aggiornato iscrivendoti alla nostra newsletter

Categorie più lette

  • Vita
  • Famiglia
  • Gender e sessualità
  • Educazione e scuola
  • Iniziative
  • Petizioni
  • Aborto
  • Eutanasia
  • Rivista
  • Comunicati stampa
  • Cosa puoi fare tu
  • 5 per mille

 

Seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram

© Pro Vita & Famiglia Onlus, viale Manzoni 28c, Roma (C.F. 94040860226)

  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Riferimenti bancari e postali per donazioni
  • Trasparenza
  • Responsabilità Legali
  • Numero verde anti-gender: 800 94 24 83
  • Contatti