Il braccio operativo di Pro Vita & Famiglia Onlus nel mondo della scuola è Generazione Famiglia e si occupa di tutto quello che concerne il preziosissimo mondo della scuola, il luogo dove i nostri figli passano molto tempo della loro vita, riconoscendosi, ovviamente,nei suoi valori: opera in favore dei bambini, delle madri e dei padri, difende il diritto alla vita dal concepimento alla morte naturale, promuove la famiglia fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna, e sostiene la libertà e priorità educativa dei genitori.
Da fabbraio 2020 vi rappresenta nel FONAGS, cioè Il Forum nazionale delle associazioni dei genitori della scuola che ha sede presso il MIUR (Direzione generale per studente, l'inclusione e l’orientamento scolastico), che è l' organo di rappresentanza che garantisce la consultazione delle famiglie sulle problematiche scolastiche, e quindi l’alleanza educativa tra famiglia e scuola, foriera di benessere per gli studenti e tutto il mondo della scuola. Il Forum, infatti, garantisce la consultazione delle famiglie sulle problematiche scolastiche, favorendo il confronto e l'interlocuzione tra il MIUR e le realtà come la nostra.
Sempre con Generazione Famiglia vi rappresentiamo nei Forags, cioè i Forum regionali delle associazioni dei genitori della scuola (Lazio, Sicilia, Lombardia, Liguri, Veneto, Umbria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Abbruzzo, Puglia, Sardegna, Marche), che svolgono le medesime funzioni a livello regionali.
La nostra, vostra!, presenza vuole ribadire come diritto fondante per il bene del nostro Paese l’esercizio del ruolo primario educativo insostituibile della famiglia e la libertà di scelta educativa.
La nostra azione è guidata dall’articolo 26 della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo: "I genitori hanno il diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire ai propri figli”.
In particolare promuoviamo:
- diritto allo studio;
- diritto alla libertà educativa;
- diritto di ciascuno di riverdersi riconosciuta la propria dignità intrinseca;
- diritto allo studio per i disabili o gli studenti fragili;
- diritto a non vedersi discriminati, a subire ingiustizie, a subire emarginazione sociale causa i propri valori.
Forti dei nostri valori portiamo avanti una interlocuzione con le istituzioni che non manca mai di rispetto nel metodo, certamente, ma neanche mai di fermezza e franchezza nel merito.
A titolo esemplificativo, la nostra presenza nei tavoli istituzionali ci ha permesso di denunciare le discriminazioni subite da studenti disabili e fragili, e bloccare le linee guida gender del Lazio.
Siamo intenzionati a non lasciare indietro nessuno!
PER APPROFONDIRE I NOSTRI PROGETTI E LE NOSTR BATTAGLIE
FONAGS - Siamo qui per rappresentarti
Perché è importante fare rete per accogliere un figlio disabile
Fonags. Generazione Famiglia: “Inaccettabili gli insegnamenti porno ai nostri figli”
FONAGS – Evelina Chiocca sulla riforma di GLO e PEI
Linee guida gender. Pro Vita & Famiglia: «Ora vogliamo le ispezioni»
Linee Guida gender? Ecco come e perché vengono bocciate all’estero
Linee guida Gender. Regione Lazio e San Camillo sono recidive. Ecco perché
Discriminati tra i discriminati. Ecco come i disabili stanno vivendo la Dad