• Facebook
  • X
  • Youtube
  • Instagram
  • Telegram
  • TikTok
  • Whatsapp
  • Rivista
  • Magliette, Libri e Gadget Solidali
  • Contatti
logo Provita
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Campagne
  • Eventi
  • Petizioni
  • Notizie
    Vita
    • Aborto
    • Contraccezione
    • Droga e dipendenze
    • Etica e persona
    • Eutanasia e fine vita
    • Fivet e biotecnologie
    • Ideologie anti-umane
    • Malattia e disabilità
    • Obiezione di coscienza
    • Utero in affitto
    Famiglia
    • Adozione
    • Demografia
    • Differenze uomo donna
    • Famiglia naturale e matrimonio
    • Maternità e paternità
    • Politiche per la famiglia
    • Unioni civili
    Gender e sessualità
    • Gender e LGBT
    • Pedofilia
    • Sessualità
    Educazione e scuola
    • Educazione
    • Scuola
    Comunicati stampa Rubrica "Restiamo Liberi" Rubrica "Scoppia la Balla" Elezioni
    Vedi tutti gli articoli
Dona ora!
  • ULTIME NOTIZIE

  • 21/05/2025 «Sono un malato termine, voglio decidere se morire con il suicidio assistito». La risposta di Toni Brandi          20/05/2025 Nostri manifesti vietati a Brescia. Da Comune atteggiamento autoritario          20/05/2025 Sul Fine Vita dalla Corte Costituzionale drammatico monito sul rischio di suicidi indotti          20/05/2025 Cosa è e di che si occupa la Commissione Libe che ha censurato Pro Vita & Famiglia          19/05/2025 Il Comune di Brescia ha negato le nostre affissioni dei manifesti no-gender          19/05/2025 Smontiamo, punto per punto, le menzogne sul fine vita. Intervista a Toni Brandi         

vai alla Ricerca Avanzata

Vita

Leggi e approfondisci i temi legati alla vita, spesso manipolata dal concepimento alla morte, ma che deve essere tutelata come il diritto più fondamentale.

  • Eutanasia: da dove viene e dove porta
  • Approfondimento. Fecondazione assistita: cosa è, come funziona, che risultati porta
  • Utero in affitto: come funziona il business della maternità surrogata
  • Aborto: quello che non ti hanno mai mostrato

11/01/2018

Fine vita: eutanasia, biotestamento e predazione di organi

Nel dibattito sul fine vita , sono pochi quelli che vi mettono al corrente che la legalizzazione dell’ eutanasia, o del suicidio assistito , (omicidio / suicidio medicalizzato) diviene p...

Leggi l'articolo

11/01/2018

La Buona Notizia #833 – Sana e in vita grazie alla mamma

La Buona Notizia di oggi ci mostra il coraggio di una madre che ha scelto di non abortire , ora è felicissima ed ha una bambina sana. Un articolo di LifeNews , ci racconta la storia...

Leggi l'articolo

11/01/2018

I campioni delle fake news? Gli abortisti

Le fake news  sono diventate un tormentone della politica e dei salotti “bene”: tutti preoccupati a “difendere” il popolo (ignorante e deficiente, secondo  loro) dalle fake news ...

Leggi l'articolo

10/01/2018

Bioetica – Le dimensioni umane della biomedicina

Nel 1978 W. T. Reich offriva una definizione di bioetica che sarebbe divenuta canonica : « Lo studio sistematico della condotta umana , nell’area delle scienze della vita e della salute ...

Leggi l'articolo

10/01/2018

Aborto – La testimonianza di un papà: “Baby Revolution”

L’aborto è un dramma che non coinvolge solo la mamma, ma anche il papà del bambino che viene ucciso. E l’aborto si porta dietro conseguenze che possono perdurare negli anni , come la t...

Leggi l'articolo

10/01/2018

La Buona Notizia #832: Finché c’è vita, c’è speranza

Una Buona Notizia in Canada, in Nuova Scozia, dove dopo 21 anni , il 25 dicembre, una donna, disabile da quando aveva 15 anni a causa di un grave incidente stradale ( una vita non degna d’...

Leggi l'articolo

09/01/2018

Eutanasia – Ripa di Meana: sedazione palliativa o eutanasica?

Si torna a parlare di eutanasia . E lo si fa con una donna che ha passato quasi tutta la sua vita sotto i riflettori: Marina Ripa di Meana. Senza entrare nel merito della vita della si...

Leggi l'articolo

08/01/2018

Ines, 14 anni: eutanasia di Stato, come Charlie

Ines è una ragazza francese di 14 anni cui è stato diagnosticato il PSV, persistente stato vegetativo dopo un arresto cardiaco avvenuto circa sei mesi fa.  Anche a lei, come a Charlie, vo...

Leggi l'articolo

08/01/2018

La Buona Notizia #830 – Basta dare una chance alla vita!

Dopo la sospensione natalizia, riprendiamo oggi la rubrica de La Buona Notizia  con una storia che insegna che basta dare una chance alla vita, e una piccola possibilità è sufficiente ...

Leggi l'articolo

08/01/2018

Vita e famiglia – 2018, anno ricco di anniversari (buoni e non)

Il 2018 è un anno in cui ricorrono tanti anniversari legati, in maniera più o meno diretta, ai temi della vita e della famiglia. Naturalmente non tutti gli anniversari stanno a ricordar...

Leggi l'articolo

07/01/2018

Aborto – “Il paradosso della suocera”, di Mario Palmaro

Quando si sente parlare di aborto , soprattutto in contesti pubblici, si ha spesso l’impressione che uno degli obiettivi più importanti sia quello di non far capire di cosa si sta realmen...

Leggi l'articolo

07/01/2018

A gennaio, con Ora et Labora in Difesa della Vita

Come ogni mese, anche per questo segnaliamo ai nostri Lettori gli appuntamenti di preghiera e azione dell’Associazione  Ora et Labora in Difesa della Vita . Ecco le iniziative di gennaio. ...

Leggi l'articolo

  • < Prec.
  • 386
  • 387
  • 388
  • 389
  • 390
  • Succ.>

I post più letti

19/05/2025

Smontiamo, punto per punto, le menzogne sul fine vita. Intervista a Toni Brandi

Negli ultimi mesi il tema del fine vita è tornato prepotentemente al centro del dibattito pubblico, tanto in Italia quanto all’estero. In diverse Regioni italiane sono stati presentati...

Leggi l'articolo

14/05/2025

Italia esempio sull'utero in affitto: anche la Spagna corre ai ripari. E uno studio svela i danni per i bambini

I figli non si comprano , né chi li custodisce nel suo grembo per nove mesi può mai avere un prezzo. Se ne è resa conto anche la Spagna , che ha recentemente sospeso ogni atto di regist...

Leggi l'articolo

12/05/2025

Aborto, gender e fine vita. Ecco cosa pensa Leone XIV

«Difendiamo la Vita umana in ogni momento!». Sono queste, dirette ed inequivocabili, le parole che nel 2015 l’allora vescovo Robert Francis Prevost - oggi, lo sappiamo, Papa Leone XIV ...

Leggi l'articolo

La nostra newsletter

Anche tu hai diritto di sapere!
Rimani aggiornato iscrivendoti alla nostra newsletter

Categorie più lette

  • Vita
  • Famiglia
  • Gender e sessualità
  • Educazione e scuola
  • Iniziative
  • Petizioni
  • Aborto
  • Eutanasia
  • Rivista
  • Comunicati stampa
  • Cosa puoi fare tu
  • 5 per mille

 

Seguici su

  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Instagram
  • Telegram
  • TikTok
  • Whatsapp

© Pro Vita & Famiglia Onlus, viale Manzoni 28c, Roma (C.F. 94040860226)

  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Riferimenti bancari e postali per donazioni
  • Trasparenza
  • Responsabilità Legali
  • Numero verde anti-gender: 800 94 24 83
  • Contatti