• Facebook
  • X
  • Youtube
  • Instagram
  • Telegram
  • TikTok
  • Whatsapp
  • Rivista
  • Magliette, Libri e Gadget Solidali
  • Contatti
logo Provita
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Campagne
  • Eventi
  • Petizioni
  • Notizie
    Vita
    • Aborto
    • Contraccezione
    • Droga e dipendenze
    • Etica e persona
    • Eutanasia e fine vita
    • Fivet e biotecnologie
    • Ideologie anti-umane
    • Malattia e disabilità
    • Obiezione di coscienza
    • Utero in affitto
    Famiglia
    • Adozione
    • Demografia
    • Differenze uomo donna
    • Famiglia naturale e matrimonio
    • Maternità e paternità
    • Politiche per la famiglia
    • Unioni civili
    Gender e sessualità
    • Gender e LGBT
    • Pedofilia
    • Sessualità
    Educazione e scuola
    • Educazione
    • Scuola
    Comunicati stampa Rubrica "Restiamo Liberi" Rubrica "Scoppia la Balla" Elezioni
    Vedi tutti gli articoli
Dona ora!
  • ULTIME NOTIZIE

  • 17/05/2025 La doppia faccia del Brasile: no a bloccanti per minori ma sì a genere neutro          17/05/2025 Giornata Omofobia. No a progetti gender a scuola con la scusa del bullismo          16/05/2025 No al progetto di legge, incostituzionale, sul fine vita in Sardegna          16/05/2025 Grati a Papa Leone XIV per le sue parole su famiglia, nascituri e malati          15/05/2025 Regione Lazio. Bene l’approvazione in Giunta del progetto di legge sulla Famiglia          15/05/2025 Fine Vita: Parlamento posticipa discussione a luglio, ma ricordiamo che non c’è nessun obbligo di legiferare         

vai alla Ricerca Avanzata

06/06/2018

Omofobia: una parola, un grande equivoco

Torniamo su un concetto, quello di “omofobia”, non certo nuovo ai nostri Lettori: c’è chi voleva farne una legge (e lo stesso è successo a livello locale), c’è chi per l’accusa di omofobia ...

Leggi l'articolo

06/06/2018

Melissa Ohden, come la Jessen, sopravvissuta a un aborto

Giovanna Tedde, su Pour Femme, racconta la storia di Melissa Ohden: 41 anni fa sopravvissuta a un aborto e gettata tra i rifiuti ospedalieri. È viva grazie a un’infermiera che l’ha sentita ...

Leggi l'articolo

06/06/2018

Irlanda: quando le femministe sono contro le donne

In Irlanda, dopo la vittoria del referendum sul matrimonio gay nel 2015 e quella al «Sì» all’aborto poche settimane fa, si pensa già ai prossimi passi (verso il baratro). Tra i più pericolo...

Leggi l'articolo

05/06/2018

Referendum aborto in Irlanda: un retroscena

Il risultato del referendum che ha abrogato l’Ottavo emendamento della Costituzione irlandese – che riconosceva parimenti il diritto di vita della madre e del figlio nel grembo – è stato sc...

Leggi l'articolo

05/06/2018

La Corte di Giustizia UE non “legalizza” il matrimonio gay...

«Gli Stati membri dell’Unione Europea sono liberi di autorizzare o meno il matrimonio omosessuale», dice un comunicato stampa della Corte Europea di Lussemburgo (la Corte di Giustizia dell’...

Leggi l'articolo

05/06/2018

Canada verso il G7: donne, gender e aborto

Il Canada  si sta distinguendo da tempo per aver incarnato perfettamente la cultura della morte. Sotto la guida di Pierre Trudeau venne introdotto l’aborto, ad oggi legale per tutti e nove ...

Leggi l'articolo

05/06/2018

La Cassazione è a favore dell’adozione gay

Ormai, in Italia la stepchild adoption, ossia l’adozione del figlio naturale o adottivo dell’altro coniuge, a favore di coppie gay è consentita non solo dai giudici di merito, ma anche dall...

Leggi l'articolo

04/06/2018

Dittatura Lgbt: a vincere è il pasticciere Phillips

Ricordate la storia  di Jack Phillips, pasticciere, proprietario di Masterpiece Cakeshop, in Colorado, che nel 2012 si era rifiutato di realizzare la torta di nozze per David Mullins e Char...

Leggi l'articolo

04/06/2018

Fake news sull’aborto: apriamo gli occhi sulla realtà

Anche il dott. Filardo, vice presidente dell’Aigoc (Associazione Italiana Ginecoligi Ostetrici Cattolici Italiani), scrive al Quotidiano Sanità per confutare le fake news  sull’aborto che l...

Leggi l'articolo

04/06/2018

Quote rosa: essere transgender conviene?

In Oaxaca, uno degli stati del sud del Messico, si sono da poco tenute le elezioni municipali. In quell’occasione, per via dell’articolo 16 della legge sulle quote rosa, comparvero nelle li...

Leggi l'articolo

04/06/2018

Pillola dei cinque giorni dopo non obbligatoria in farmacia

La Farmacopea Ufficiale (ossia il testo che contiene tutti i requisiti, le caratteristiche e le prescrizioni legate ai diversi farmaci) non ha inserito la pillola dei cinque giorni dopo ell...

Leggi l'articolo

04/06/2018

Gay Pride a Roma e Trento: iniziative di riparazione

ProVita onlus è un’associazione aconfessionale e non ecclesiale,  tuttavia segnaliamo volentieri ai nostri Lettori romani e trentini due iniziative di preghiera. Preghiera in riparazione pe...

Leggi l'articolo

  • < Prec.
  • 745
  • 746
  • 747
  • 748
  • 749
  • Succ.>

I post più letti

17/05/2025

Giornata Omofobia. No a progetti gender a scuola con la scusa del bullismo

E’ ora di dire basta, una volta per tutte, al bombardamento ideologico nelle scuole dei nostri figli e nipoti: troppo spesso, durante tutto l’anno e in particolare in occasione della Gi...

Leggi l'articolo

16/05/2025

No al progetto di legge, incostituzionale, sul fine vita in Sardegna

L’ennesima fuga in avanti incostituzionale di una Regione sul tema del fine vita è quanto sta accadendo in Sardegna . La morte d’ufficio, procurata e incentivata dallo Stato, non po...

Leggi il comunicato

15/05/2025

Fine Vita: Parlamento posticipa discussione a luglio, ma ricordiamo che non c’è nessun obbligo di legiferare

«Il Parlamento non deve legiferare in alcun modo sul suicidio medicalmente assistito perché qualsiasi proposta, anche la più “moderata” o frutto di mediazione, sarebbe di per se stessa...

Leggi il comunicato

La nostra newsletter

Anche tu hai diritto di sapere!
Rimani aggiornato iscrivendoti alla nostra newsletter

Categorie più lette

  • Vita
  • Famiglia
  • Gender e sessualità
  • Educazione e scuola
  • Iniziative
  • Petizioni
  • Aborto
  • Eutanasia
  • Rivista
  • Comunicati stampa
  • Cosa puoi fare tu
  • 5 per mille

 

Seguici su

  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Instagram
  • Telegram
  • TikTok
  • Whatsapp

© Pro Vita & Famiglia Onlus, viale Manzoni 28c, Roma (C.F. 94040860226)

  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Riferimenti bancari e postali per donazioni
  • Trasparenza
  • Responsabilità Legali
  • Numero verde anti-gender: 800 94 24 83
  • Contatti