• Facebook
  • X
  • Youtube
  • Instagram
  • Telegram
  • TikTok
  • Whatsapp
  • Rivista
  • Magliette, Libri e Gadget Solidali
  • Contatti
logo Provita
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Campagne
  • Eventi
  • Petizioni
  • Notizie
    Vita
    • Aborto
    • Contraccezione
    • Droga e dipendenze
    • Etica e persona
    • Eutanasia e fine vita
    • Fivet e biotecnologie
    • Ideologie anti-umane
    • Malattia e disabilità
    • Obiezione di coscienza
    • Utero in affitto
    Famiglia
    • Adozione
    • Demografia
    • Differenze uomo donna
    • Famiglia naturale e matrimonio
    • Maternità e paternità
    • Politiche per la famiglia
    • Unioni civili
    Gender e sessualità
    • Gender e LGBT
    • Pedofilia
    • Sessualità
    Educazione e scuola
    • Educazione
    • Scuola
    Comunicati stampa Rubrica "Restiamo Liberi" Rubrica "Scoppia la Balla" Elezioni
    Vedi tutti gli articoli
Dona ora!
  • ULTIME NOTIZIE

  • 01/07/2025 Fine vita. Parla la palliativista: «Suicidio assistito è frutto della paura, serve più informazione sulle cure»          30/06/2025 Sui temi valoriali l’Emilia-Romagna si conferma terra di censura          28/06/2025 PVFNews #141: Carlo Acutis, una vita autentica          28/06/2025 I risultati dei gay Pride di giugno: migliaia di euro, insulti e. . . patrocini da chi non ti aspetti          27/06/2025 Anche Leopardi era contro il suicidio (assistito)          26/06/2025 Bene stop dalla Corte Suprema a finanziamenti pubblici per l'aborto         

vai alla Ricerca Avanzata

Obiezione di coscienza

  • Obiezione di coscienza e resistenza civile: diritto o reato?

12/06/2016

Obiezione di coscienza sindaci - La Consulta si è già espressa

I sindaci e gli altri soggetti coinvolti nella celebrazione delle unioni civili hanno diritto all’obiezione di coscienza. La legge Cirinnà è incostituzionale (anche) perché non fa menzione ...

Leggi l'articolo

10/06/2016

Obiezione di coscienza alle unioni civili: solide ragioni legali

Il Centro Studi Livatino è un’associazione di giuristi di prestigio nazionale e internazionale che ha redatto un articolato documento sulla legittimità dell’obiezione di coscienza alla legg...

Leggi l'articolo

06/06/2016

Obiezione di coscienza: non è una questione “soggettiva”

L’obiezione di coscienza e la libertà di espressione delle proprie concezioni morali e religiose sono spesso prese di mira dalla dittatura del pensiero unico dominante, sia in materia di ab...

Leggi l'articolo

24/05/2016

Obiezione di coscienza, le Piccole Sorelle e il “grande” Obama

Il problema dell’obiezione di coscienza è strettamente connesso con quello della libertà di pensiero e di religione. In Europa non se ne parla molto, ma dall’altra parte dell’Oceano è in co...

Leggi l'articolo

18/05/2016

Unioni civili: anche il Papa pro obiezione di coscienza

Il Papa, in un’intervista a La Croix, ha dichiarato molto apertamente che i funzionari hanno diritto di sollevare obiezione di coscienza alle unioni civili: “Lo Stato deve anche saper accet...

Leggi l'articolo

16/05/2016

Obiezione di coscienza negata dalla Regione Lazio

L’obiezione di coscienza è rimasto l’unico spazio di libertà per l’Uomo che non intende piegarsi alle logiche eugenetiche e di controllo delle nascite della società contemporanea e alla cul...

Leggi l'articolo

06/05/2016

Obiezione di coscienza e libertà religiosa all’UE - #ReligiousFreedom

La libertà di religione comprende, anzi, presuppone negli attuali ordinamenti la libertà di obiezione di coscienza. E’ quindi degna di nota, anche per le questioni che ruotano intorno a vit...

Leggi l'articolo

25/04/2016

Obiezione di coscienza individuale e “coscienza collettiva”

Al Consiglio d’Europa e all’ONU, dove si dovrebbero difendere i diritti umani, il “diritto” all’aborto sembra essere preminente rispetto al diritto alla vita dei bambini. Quindi non sorpren...

Leggi l'articolo

17/04/2016

Obiezione di coscienza, diritti umani e “nuovi diritti civili”

La libertà di coscienza e quindi il diritto all’obiezione di coscienza occupano un posto di primaria importanza nel diritto internazionale: è il fondamento del sistema dei diritti umani, da...

Leggi l'articolo

14/04/2016

Obiezione di Coscienza, CGIL e CEDU - Parla un obiettore

Come abbiamo già scritto, la CEDU (organo giudicante del Consiglio d’Europa) accogliendo un ricorso della Cgil  ha  stabilito che il “diritto alla salute” cioè il diritto ad abortire, deve ...

Leggi l'articolo

11/04/2016

Obiezione di coscienza e "dittatura libertaria" in Mississipi

Il Governatore del Mississippi, Phil Bryant, ha promulgato una legge che garantisce il diritto all’obiezione di coscienza, e quindi la libertà religiosa, di coloro che non riconoscono il “m...

Leggi l'articolo

29/03/2016

ProVita, pro Sindaci che sollevano obiezione di coscienza

ProVita si è sempre schierata a favore dell’obiezione di coscienza: diritto fondamentale che va garantito ad ogni uomo, quando sono in ballo i diritti naturali inviolabili dalla legge posit...

Leggi l'articolo

  • < Prec.
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Succ.>

I post più letti

14/07/2019

Obiezione di coscienza e resistenza civile: diritto o reato?

Cosa significa "obiezione di coscienza": la libertà del singolo tra obbedienza all'autorità e resistenza alla norma ingiusta

Indice Definizione e fondamento Libertà di coscienza e obbedienza all'autorità: quale sintesi? Coscienza psicologica e coscienza morale Il (vero) fondame...

Leggi l'articolo

La nostra newsletter

Anche tu hai diritto di sapere!
Rimani aggiornato iscrivendoti alla nostra newsletter

Categorie più lette

  • Vita
  • Famiglia
  • Gender e sessualità
  • Educazione e scuola
  • Iniziative
  • Petizioni
  • Aborto
  • Eutanasia
  • Rivista
  • Comunicati stampa
  • Cosa puoi fare tu
  • 5 per mille

 

Seguici su

  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Instagram
  • Telegram
  • TikTok
  • Whatsapp

© Pro Vita & Famiglia Onlus, viale Manzoni 28c, Roma (C.F. 94040860226)

  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Riferimenti bancari e postali per donazioni
  • Trasparenza
  • Responsabilità Legali
  • Numero verde anti-gender: 800 94 24 83
  • Contatti