18/08/2021

Scienze esatte e conoscenza critica

Riflettiamo sulla scienza, la scienza “esatta”, il suo oggetto e il suo scopo. E chiediamoci, poi: come avviene l’apprendimento nell’essere umano? (Fonte: Notizie Pro Vita & Famiglia, n.84, aprile 2020)

 

Il termine scienza deriva dal latino scientia (dalla radice del latino scire, conoscere) e significa conoscenza. 

L’uomo è imperfetto, e conseguentemente tutte le sue conoscenze sono imperfette: egli può soltanto cercare di avvicinarsi alla verità, che permane sempre in qualche misura, più o meno grande, nascosta alla mente umana. Appare degno di nota che il termine greco per verità sia alétheia, che equivale a disvelamento ovvero a rivelazione (a- prefisso negativo, letheia connesso alla radice del verbo lanthano, nascondo). 

La scienza cerca quindi sempre di approssimarsi alla verità di qualche fenomeno naturale, ma il risultato cui approda, soprattutto quando si tratti di fenomeni complessi, non è mai una conclusione (spesso per rafforzare il concetto si dice conclusione definitiva), costituisce bensì la premessa per ulteriori indagini. Si pensi, ad esempio, alle procedure diagnostiche in Medicina e alle conseguenti possibilità di classificazione delle malattie, sempre più sottili negli ultimi decenni, eppure costantemente suscettibili di approfondimento, di revisione, addirittura di clamorose smentite. Il medesimo può essere affermato per ogni campo di indagine, dall’astronomia-astrofisica alla fisica atomica. 

L’intuizione di Democrito, il quale ipotizzava l’esistenza di particelle indivisibili della materia dette atomi (atomon soma, in greco, è il corpo indivisibile: a-, alfa privativo, e tomon, da témno, tagliare, dividere), nel corso di secoli è stata confermata dalla scoperta degli elementi chimici, ma poi gli sviluppi della fisica nucleare hanno portato alla scoperta degli isotopi e, all’interno dell’atomo, di particelle costitutive come protoni, elettroni, neutroni e altre ancora più difficilmente identificabili. 

La teoria del Big bang (cioè la grande esplosione) verrebbe ora sostituita da quella del Big bounce (cioè il grande rimbalzo). La teoria della relatività di Einstein dovrebbe essere riveduta in base alle osservazioni di Michelson e di Sagnac, le quali appaiono contraddirla (G.R., La grande menzogna cosmologica. SìSìNoNo anno 45 n.11, 15.06.2019, reperibile nel sito www.sisinono.org > archivio numeri > anno 2019)

Come scrive Ottavio De Bertolis: «In realtà ogni proposizione scientifica descrive il mondo esterno non come è, ma come se fosse riducibile nei termini, nel linguaggio, nelle categorie, che essa stessa presuppone, senza peraltro dimostrarle. Esemplificando, si potrebbe dire che nessuno ha mai toccato o visto un protone: e tuttavia la realtà fisica funziona come se ci fosse. Il protone è la spiegazione più “economica” del maggior numero di eventi: con il minor numero di proposizioni si spiega il maggior numero di cose. È l’ipotesi meno falsificabile. E tuttavia, quando la utilizziamo, per quanto la sottoponiamo al vaglio critico dei fatti empirici, diamo per assodati, senza verificarli, moltissimi parametri: la piena utilizzabilità del linguaggio matematico innanzitutto, e la legittimità dei suoi assiomi di partenza, le grandezze impiegate e altri dati ancora. L’esattezza delle scienze esatte appare agli occhi degli stessi scienziati meno certa di quanto non appaia al più vasto pubblico». 

Si deve considerare inoltre che la ricerca scientifica viene condotta da uomini influenzati dall’ambiente non diversamente dai loro contemporanei, e soggetti a tutte le passioni degli altri uomini. «La ricerca scientifica avviene ormai in condizioni socioeconomiche tali da rendere necessaria per ogni ricercatore, il quale voglia emergere in un mondo di competitività parossistica, la conoscenza approfondita di una nuova disciplina: l’imbroglionica. Grazie ad essa si possono imparare diversi trucchi per essere accreditati come scienziati degni di fiducia (e di soldi), metodi infallibili per ottenere un elenco di pubblicazioni chilometrico con poca fatica, etc.», scriveva Roberto Maiocchi in Scienza: Ai confini dell’imbroglionica, su Il Giornale del 6 marzo 2007.

Pregiudizi e connivenze sono tali che il medesimo articolo può essere rifiutato da una rivista nazionale, mentre viene pubblicato da una ben più prestigiosa rivista a livello internazionale. L’adulazione strisciante e mascherata nei confronti del direttore rende agevoli certe carriere, mentre contraddirlo rende invisi a chi può tagliarti le gambe. Un esempio è dato da Guido Mattioni in Cacciati dai baroni, scoprono gene anti cancro: Antonio Lavarone e Anna Lasorella avevano lasciato l’Italia accusando la loro università di averli emarginati per nepotismo. Nove anni dopo, lavorando alla Columbia University di New York, con una ricerca sulle cellule staminali, trovano un meccanismo chiave contro il tumore.

La scienza non è dunque mai una scienza esatta. L’uomo tuttavia, per le sue necessità esistenziali, tende ad assumere le conoscenze della sua epoca, a lui note, come se fossero definitive, ovvero non ha altra scelta operativa che agire in base alle conoscenze disponibili. 

Ma come avviene l’apprendimento nel neonato e nel bambino? Consideriamo il neonato: egli apprenderà per imitazione la lingua di chi si prende cura di lui, l’Italiano da genitori italiani, il Tedesco da genitori tedeschi, lo Spagnolo da genitori spagnoli, costituendo nel suo cervello i cosiddetti engrammi. Aristotele osservava che «l’imitare è connaturato agli uomini» («Tò mimesthai symphyton anthropois»).

Successivamente il bambino e il giovane apprendono innumerevoli altre nozioni da familiari, da maestri e professori, da amici e conoscenti, da letture, assumendo tali nozioni “per buone”, salvo poi sottoporle a revisione critica man mano che si sviluppa la personalità di ciascuno. Indubbiamente però gran parte delle nozioni acquisite non vengono sottoposte a critica, perché non è necessario, perché non c’è interesse, perché l’ambiente dove si vive non richiede di appuntare attenzione a quel tipo di nozione. Invero, se si volesse approfondire il discorso, l’uomo inevitabilmente vive assumendo concetti che egli stesso non è in grado di sottoporre a critica: ad esempio nel costruire il piano di un tavolo rettangolare assume implicitamente il postulato della geometria euclidea delle rette parallele, ma si tratta appunto di un postulato, non dimostrabile; nella logica assume il postulato della non-contraddizione (una cosa è, oppure non è) e dei criteri di eguaglianza (se A è uguale a B, e se B è uguale a C, A è parimenti uguale a C). Inoltre l’uomo, mentre comprende facilmente misure finite e fenomeni che hanno un inizio e una fine, come la sua stessa esistenza terrena, non è in grado di afferrare entità come il pi-quadro, numero trascendente, e tantomeno l’eternità di Dio.

Insomma, per molti concetti si resta fermi o addirittura imprigionati nelle convinzioni proprie dell’epoca corrente e nelle nozioni scolastiche.La scuola statale costituisce pertanto un grande mezzo di omologazione della popolazione («L’Italia è stata fatta, occorre fare gli Italiani»), più palesemente sotto i regimi più totalitari, più subdolamente nei Paesi cosiddetti democratici, al fine di modellare i cittadini di uno Stato ovvero, come si suol dire, di “normalizzarli”. La scuola statale veicola dunque nozioni selezionate da coloro che detengono il potere. Così in Italia, come nel resto del mondo, i libri di testo scolastici riportano e impongono riguardo alla storia la “versione” gradita al Potere del momento, forniscono come “certezze” teorie scientifiche in fieri, e negli alunni viene tuttora inculcata l’idea della “verità inoppugnabile” della teoria darwiniana. Cui adesso si aggiunge l’ideologia gender che come è ormai noto viene spacciata per scienza. Tant’è vero che grazie anche all’ex ministro alla pubblica istruzione Fioravanti, l’attuale Governo ha stanziato un milione di euro annui per «promuovere l’educazione alle differenze di genere quale metodo privilegiato per la realizzazione dei principi di uguaglianza».

 

Luciano Leone

 
Questo articolo e tutte le attività di Pro Vita & Famiglia Onlus sono possibili solo grazie all'aiuto di chi ha a cuore la Vita, la Famiglia e la sana Educazione dei giovani. Per favore sostieni la nostra missione: fai ora una donazione a Pro Vita & Famiglia Onlus tramite Carta o Paypal oppure con bonifico bancario o bollettino postale. Aiutaci anche con il tuo 5 per mille: nella dichiarazione dei redditi firma e scrivi il codice fiscale 94040860226.