12/05/2024 di Ufficio Stampa Pro Vita & Famiglia

Festa Mamma. In Italia mancano politiche di sostegno, basta chiacchiere vogliamo fatti

In Italia mancano ancora politiche concrete a sostegno delle mamme, che continuano ad essere discriminate. Non solo la maternità non è incentivata, ma ancora oggi tante, troppe, donne sono costrette a scegliere tra lavoro e maternità. Le statistiche sono inquietanti: 1 donna su 5 lascia il lavoro se diventa madre e questo è inammissibile, soprattutto se pensiamo all’imperante inverno demografico che sta vivendo l’Italia. Il 2023, infatti, ha segnato un nuovo minimo storico delle nascite in Italia, ormai stabilmente ferme sotto le 400.000 unità, con un calo del 3,6% rispetto all’anno precedente. Fra i 15 e i 49 anni il numero medio di figli per donna è di 1,20, in flessione rispetto al 2022 quando si attestava a 1,24. Sono statistiche da suicidio per l’Italia ed è ora di dire basta a chiacchiere e promesse. Chiediamo al Governo, istituzioni e politica tutta di passare ai fatti, con misure e politiche concrete per le famiglie e le donne: maggiori incentivi, aumento dei congedi parentali, sgravi fiscali e garantire a tutte le donne di non essere più costrette a dover scegliere o il lavoro o la famiglia, ma poter fare entrambe se lo desiderano.

Così Antonio Brandi, presidente di Pro Vita & Famiglia onlus in occasione della Festa della Mamma che si celebra oggi.

 

 

Questo articolo e tutte le attività di Pro Vita & Famiglia Onlus sono possibili solo grazie all'aiuto di chi ha a cuore la Vita, la Famiglia e la sana Educazione dei giovani. Per favore sostieni la nostra missione: fai ora una donazione a Pro Vita & Famiglia Onlus tramite Carta o Paypal oppure con bonifico bancario o bollettino postale. Aiutaci anche con il tuo 5 per mille: nella dichiarazione dei redditi firma e scrivi il codice fiscale 94040860226.